RLS Aggiornamento - 8 ORE (imprese oltre 50 dipendenti)
Eform Learning
Descrizione
Durata: 8 ore * fatto salvo diverse indicazioni CCNL.
Scegli di risparmiare tempo e denaro mentre adempi agli obblighi di legge!
N.B. Per l'attivazione del corso è necessario inserire il codice fiscale
Contesto Normativo:
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazionespecifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08. Dopo un anno dal completamento del corso base di 32 ore, le aziende hanno l’obbligo per legge di iscrivere il proprio RLS al corso di aggiornamento di 4 ore con cadenza annuale per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Attenzione: L'accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ha specificato che per i corsi di aggiornamento per RLS la modalità e-learning è da ritenersi valida fatto salvo diverse indicazioni CCNL.
Il datore di lavoro che desidera acquistare un corso di aggiornamento per RLS in modalità e-learning, deve quindi preventivamente verificare se tali corsi sono previsti, non previsti o vietati dalla contrattazione collettiva nazionale (CCNL) applicata in azienda.
Il datore di lavoro che desidera acquistare un corso di aggiornamento per RLS in modalità e-learning, deve quindi preventivamente verificare se tali corsi sono previsti, non previsti o vietati dalla contrattazione collettiva nazionale (CCNL) applicata in azienda.
Destinatari:
Il target del corso aggiornamento è composto da RLS in relazione agli obblighi di aggiornamento della formazione previsti sul tema della sicurezza per aziende oltre i 50 dipendenti secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11 gennaio 2012 e s.m.i.
Obiettivi:
Il corso aggiornamento RLS ha l’obiettivo di descrivere gli aspetti giuridico - normativi della sicurezza, descrivere le caratteristiche della gestione e dell’organizzazione della sicurezza, descrivere le attività di rappresentanza dei lavoratori e descrivere le disposizioni relative alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Programma
MODULO 1 - Gli aspetti giuridico - normativi della sicurezza
- Principi giuridici comunitari e nazionali
- Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro
- Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
- Test formativo
MODULO 2 - Il Nuovo Testo Unico: introduzione
- Le novità e le caratteristiche generali
- Test formativo
MODULO 3 - Gli attori coinvolti
- Il sistema istituzionale
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
- Gli attori della sicurezza: altri soggetti
- Test formativo
MODULO 4 - La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro
- La valutazione dei rischi
- Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria
- Il contratto di appalto
- La gestione delle emergenze
- Test formativo
MODULO 5 - L'impianto sanzionatorio
- Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile
- Test formativo
MODULO 6 - Luoghi di lavoro, attrezzature di lavoro e DPI
- Le caratteristiche dei luoghi di lavoro
- La segnaletica
- L'uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI
- Test formativo
MODULO 7 - Attività di rappresentanza dei lavoratori
- Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Test formativo
MODULO 8 - I rischi da stress lavoro correlato
- Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
- I disturbi psicosomatici
- Stress lavoro correlato: una proposta per la valutazione
- Le differenze tra le persone
- Test formativo
MODULO 9 - La gestione efficace del processo comunicativo
- L'importanza strategica della formazione
- Rapporti tra RLS e altre figure
- Gli elementi della comunicazione
- La comunicazione efficace sul posto di lavoro
- Test formativo
MODULO 10 - Modelli organizzativi per la sicurezza
- Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
- Modello organizzativo esimente
- Conformità del modello organizzativo
- Test formativo
Test finale
Certificazione/Attestato:
Attestato di partecipazione.In base al nuovo accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016, la formazione per l’RLS (compreso l’Aggiornamento) non è certificabile in e-learning. Pertanto il corso rappresenta un supporto all'attività formativa che dovrà essere svolta in Aula.
Prodotto da: TS Learning
Contenuti a cura di: TS Learning
Tecnologia di sviluppo: FLASH/HTML5
Area Tematica: NORMATIVA E GIURIDICA
Collana: TUS
Sezione: NORMATIVA E GIURIDICA
Requisiti Tecnici: FLASH
Flash Player
Il prodotto viene esportato per la versione 10 e risulta compatibile con le versioni successive del player rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Internet Explorer 8
- Internet Explorer 9
- Internet Explorer 10
- Internet Explorer 11
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024x768 su PC.
Altoparlanti o cuffie (in caso di prodotti multimediali)
HTML5
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Internet Explorer 10
- Internet Explorer 11
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024x768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie (in caso di prodotti multimediali)
Modalità di tracciamento dati - SCORM 1.2