Corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS)
Eform Learning
Descrizione
Modalità: 100% online
Docente: Dott. Paolo Contrino
Crediti formativi riconosciuti:

Il Corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica è aggiornato al D.Lgs n. 104 del 16 giugno 2017 e alla Direttiva Europea 2014/52/UE.
- La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha come obbiettivo la valutazione degli effetti di determinati progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico naturale.
- La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 2001/42/ CE e recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha invece lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, ponendosi l’obiettivo principale di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.
Il corso online proposto permette di acquisire un approccio interdisciplinare sulle complesse tematiche ambientali trattate nell’ambito della VIA e della VAS e fornisce al professionista le conoscenze per la redazione degli elaborati tecnici richiesti nell’ambito delle due diverse procedure.
Obiettivi professionali
Il corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica punta a formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica relativa alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo VIA e VAS fornisce le competenze necessarie per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale di un’opera in progetto. Inoltre serve a garantire l’acquisizione di tutte le conoscenze relative agli adempimenti e agli aspetti procedurali della VIA. Analogamente, in relazione alla VAS, esso fornisce le competenze necessarie per la redazione dei Rapporti Ambientali previsti dalla normativa vigente e garantisce l’acquisizione di tutte le conoscenze in merito agli aspetti procedurali e ai relativi adempimenti. Al termine del percorso proposto, il Professionista sarà dotato di tutte le competenze necessarie per adempiere al ruolo di consulente tecnico per Enti pubblici e privati in materia di VIA e VAS.
Destinatari
Il corso Valutazione Di Impatto Ambientale E Valutazione Ambientale Strategica si rivolge a tutti i tecnici iscritti agli ordini professionali a vario titolo coinvolti nelle procedure VIA relative alle diverse fasi progettuali di un’opera. Non solo, anche nelle procedure VAS relative agli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale:
- ingegneri;
- architetti;
- agronomi e forestali;
- geologi;
- naturalisti;
- ecc…
Programma
Parte prima – VIA
Unità didattica n. 1 “Riferimenti normativi e verifica di assoggettabilità alla VIA”:
• Evoluzione normativa e finalità;
• La verifica di assoggettabilità.
Unità didattica n. 2 “Indicazioni operative per la procedura VIA”:
• Indicazioni operative per la procedura VIA.
Unità didattica n. 3 “Studio di impatto ambientale: quadro programmatico e quadro
progettuale”:
• La fase di scoping;
• La parte introduttiva dello Studio di Impatto Ambientale;
• Il quadro di riferimento programmatico;
• Il quadro di riferimento progettuale.
Unità didattica n. 4 “Studio di impatto ambientale: quadro di riferimento ambientale
e componente atmosfera”:
• Il quadro di riferimento ambientale;
• La componente atmosfera.
Unità didattica n. 5 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
componente ambiente idrico superficiale e sotterraneo”:
• Obiettivi;
• Caratterizzazione della componente;
• Inquinanti ed inquinamento idrico;
• Modelli utilizzati per la stima degli impatti;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 6 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
componente suolo e sottosuolo”:
• Caratterizzazione della componente;
• Inquinanti ed inquinamento dei suoli;
• Modelli utilizzati per la stima degli impatti;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 7 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
componente flora e vegetazione”:
• Premessa;
• Caratterizzazione della componente ambientale;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 8 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
componente fauna ed ecosistemi”:
• Premessa;
• Caratterizzazione della componente ambientale;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 9 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
componente paesaggio”:
• Premessa;
• Caratterizzazione della componente ambientale;
• La relazione paesaggistica;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 10 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale:
fattori ambientali rumore, vibrazioni e radiazioni”:
• Caratterizzazione dei fattori ambientali;
• Inquinanti ed inquinamento;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sui fattori ambientali.
Unità didattica n. 11 “Studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente ambiente antropico e salute pubblica”:
• Caratterizzazione della componente ambientale;
• Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.
Unità didattica n. 12 “L’integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella
VIA”:
• La Rete Natura 2000;
• La Valutazione di Incidenza Ambientale: definizioni e iter procedurale;
• Contenuti e modalità di redazione dello Studio di Incidenza Ambientale.
Unità didattica n. 13 “Studio di impatto ambientale: le misure di mitigazione e la
stima degli impatti”:
• Premessa;
• Interventi di mitigazione per il contenimento degli impatti;
• Metodi e modelli di stima degli impatti utilizzabili negli Studi di Impatto Ambientale;
• Stima degli impatti: esempio metodologico pratico.
Unità didattica n. 14 “Il Progetto di Monitoraggio Ambientale nella VIA”:
• Premessa;
• Attività e obiettivi del monitoraggio ambientale;
• Predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale;
• Determinazione dell’area di indagine;
• Punti e stazioni di monitoraggio;
• Parametri da analizzare;
• Restituzione dei dati.
Parte seconda – VAS
Unità didattica n. 1 “Quadro di riferimento normativo e iter procedurale della VAS”:
• Quadro di riferimento normativo e finalità;
• Campi di applicazione;
• Attori coinvolti;
• Iter procedurale;
• Elementi innovativi introdotti con la VAS.
Unità didattica n. 2 “VAS: verifica di assoggettabilità e scoping”:
• Aspetti procedurali della verifica di assoggettabilità;
• I contenuti del Documento Preliminare;
• La fase di Scoping e i contenuti del Rapporto Preliminare.
Unità didattica n. 3 “VAS: Rapporto Ambientale, Valutazione e Monitoraggio”:
• Trasmissione e valutazione del Rapporto Ambientale, Monitoraggio: aspetti procedurali;
• I contenuti del Rapporto Ambientale;
• La valutazione del Rapporto Ambientale;
• Il monitoraggio.
Unità didattica n. 4 “L’integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella VAS e procedure VIA-VAS a confronto”:
• Premessa;
• L’integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella VAS: aspetti metodologici;
• Procedure VIA e VAS a confronto: analogie e differenze.
Durante il percorso didattico sono previsti dei momenti di verifica dell’apprendimento.