Corso online per l'incaricato del Trattamento dei Dati Personali
Eform Learning
Descrizione
Il Regolamento UE 2016/679, approvato dal Parlamento UE il 14 aprile 2016, è entrato in vigore il 25 maggio 2016 e sarà applicabile a partire dal 25 maggio 2018. La Normativa garantisce un livello uniforme di protezione delle persone nell’Unione Europea con riguardo al trattamento dei dati personali e a prevenire le disparità che possono ostacolare la libera circolazione degli stessi nel mercato interno.
Al fine di garantire quanto definito nella normativa vigente, è necessario che le figure professionali, che svolgano un ruolo attivo nel trattamento dei dati, siano formate. Il corso analizza il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, il nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, fornendo una panoramica strutturata dei nuovi requisiti di legge e delle implicazioni per le organizzazioni. Identifica e approfondisce il ruolo dell’Incaricato del Trattamento.
N.B. Per l'attivazione del corso è necessario inserire il codice fiscale
Destinatari:
Il corso GDPR online per l'incaricato del trattamento dei dati personali è rivolto a tutto il personale di aziende pubbliche e private coinvolto nel trattamento dei dati. In particolar modo è consigliato a:
- Data Protection Officers o Responsabili IT o dei Sistemi di Gestione delle Informazioni
- Auditor interni, Risk Manager e Consulenti
- Direttori Risorse Umane e Responsabili del Personale
- Responsabili e Addetti all’Amministrazione del Personale
- Responsabili Compliance - Responsabili Ufficio Legale
Rivolto a:
- delineare finalità e principi della nuova normativa;
- individuare attori, adempimenti e tempistiche per l’adeguamento alle nuove disposizioni;
- specificare le sanzioni previste.
Contenuti:
- Introduzione alla privacy - I diritti dell’interessato
- Il titolare e il responsabile del trattamento
- Data protection officer e codici di condotta
- Sicurezza dei dati personali e valutazione d'impatto
- Trasferimenti di dati personali ØLe autorità di controllo Ø
- Il Comitato europeo per la protezione dei dati
- Mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni
- Definire l'ambito di applicazione della cyber security
- Descrivere le più comuni modalità di un attacco hacker
- Descrivere il footprint
- Descrivere la scansione
- Descrivere le vulnerabilità di pw e software
- Descrivere la vulnerabilità dei wi-fi pubblici
- Descrivere la vulnerabilità legata alla fuga di informazioni
- Descrivere la vulnerabilità dei servizi di hosting
- Descrivere i rischi legati alla configurazione dei dispositivi
- Descrivere i rischi legati all'inadeguatezza dei controlli
- Descrivere i rischi dovuti alla mancanza di standard di sicurezza
TEST FINALE
REQUISITI TECNICI
- Internet Explorer 10
- Internet Explorer 11
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
Prodotto da: TS Learning
Contenuti a cura di: TS Learning QS CERTIFICAZIONI ITALIA