Corso Contabilità e Bilancio (Teoria)

€67,00 EUR
Tasse incluse.

Descrizione

Durata: 3h

Modalità: 100% online

Acquisisci le competenze per lavorare nell’amministrazione contabile di una azienda.

Studi quanto vuoi e quando vuoi, nessun vincolo di orario.

N.B. Per l'attivazione del corso è necessario inserire il codice fiscale 

In questo Corso di Contabilità e Bilancio, imparerai a:

  • Conoscere i principali Libri Contabili;
  • Effettuare le scritture relative al ciclo attivo e passivo;
  • Comprendere i principi delle rilevazioni contabili;
  • Effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, costi di personale, investimenti, finanziamenti ed operazioni sul capitale;
  • Utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione alle esigenze di bilancio;
  • Assolvere gli adempimenti fiscali;
  • Inserire nuovi clienti o nuovi fornitori nel database di un azienda;
  • Emettere fatture e documentazione di trasporto.

 

Destinatari

Il Corso è rivolto a tutti coloro intendano ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’amministrazione contabile aziendale.

 

Per frequentare i nostri corsi è necessario solamente un PC fisso o portatile, un tablet o  smartphone con una connessione internet! Non ci sono limiti alla tecnologia.


Il corso  online può essere fruito 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Studi quanto vuoi e quando vuoi, nessun vincolo di orario. Una volta iscritto puoi iniziare quando vuoi e non hai limiti di tempo per terminarlo. 

Programma

 Il corso è strutturato in 5 Sezioni, per un totale di:

  • 3 ore di video on demand
  • 15 risorse scaricabili
  • 5 esercitazioni/ test di valutazione.

Il programma è il seguente:

MODULO 1

  • U.D. 1 – I regimi contabili
  • U.D. 2 – I libri e i registri obbligatori (parte A e B)
  • U.D. 3 – Tenuta delle scritture contabili
  • U.D. 4 – Le regole della contabilità

MODULO 2

  • U.D. 5 – La rilevazione in Partita Doppia degli acquisti di beni
  • U.D. 6 – La rilevazione in Partita Doppia degli acquisti di servizi (parte A e B)
  • U.D. 7 – La rilevazione in Partita Doppia delle vendite

MODULO 3

  • U.D. 8 – La rilevazione in Partita Doppia di incassi, pagamenti, movimentazioni di denaro e IVA (parte A e B)
  • U.D. 9 – La rilevazione in Partita Doppia di operazioni con banche e finanziatori
  • U.D. 10 – La rilevazione contabile delle retribuzioni

MODULO 4

  • U.D. 11 – Introduzione alla rilevazione delle operazioni di fine esercizio
  • U.D. 12 – Introduzione al bilancio d’esercizio

Questo corso tratta i seguenti argomenti: bilancio, contabilità, economia, corso online contabilità