Corso Base Requisiti ESG
Eform Learning
Descrizione
Durata: 1 ora di video on demand
OBIETTIVI DEL CORSO:
Modalità: 100% online
La nostra mission consiste nel permettere alle aziende di assolvere agli obblighi normativi, ma soprattutto di acquisire strumenti efficaci e competenze per essere competitive!
Hai più persone da formare? Chiedi un preventivo personalizzato: info@scanavinoepartners.it
Hai più persone da formare? Chiedi un preventivo personalizzato: info@scanavinoepartners.it
N.B. Per l'attivazione del corso è necessario inserire il codice fiscale
IL CORSO FA PER TE SE SEI:
- Imprenditore, professionista e/o manager interessato ad una migliore comprensione delle questioni relative alla gestione dell’impresa sostenibile
- Personale di tutte le funzioni aziendali coinvolto in progetti aziendali trasversali nell’ambito della sostenibilità d’impresa
- Un responsabile e/o auditor nell’ambito ambiente/sicurezza/qualità
- Un manager energetico
- Un Consulente per l’implementazione dei criteri ESG
- Un appassionato in ambito sostenibilità
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Approfondire le conoscenze in materia di sostenibilità
- Analizzare i requisiti obbligatori dei nuovi soggetti coinvolti nel bilancio di sostenibilità
- Scoprire i principi di rendicontazione annuale: i GRI 200, 300 e 400
IL FORMATORE:
Stefano Scanavino: da oltre 20 anni è un professionista della Formazione, Comunicazione e Gestione d’Impresa. Nella sua carriera ha accompagnato aziende e persone nel percorso di crescita, cambiamento e sviluppo.PROGRAMMA:
- I 17 goal dell’agenza 2030
- Situazione in Italia rispetto ai 17 goal
- Differenze tra bilancio di sostenibilità e di esercizio
- L’evoluzione del corporate reporting
- Novità normativa CSRD
- I nuovi soggetti obbligati alla rendicontazione
- La composizione del bilancio di sostenibilità
- Esempio: il bilancio di sostenibilità di Lavazza
- Esempio: il report di sostenibilità di Scanavino & Partners Srl
- Gli standard di rendicontazione: GRI 200, 300 e 400
- Il concetto di materialità
- Il questionario gratuito per la valutazione del rating ESG